RI-EMERGERE 

Pubblichiamo qualcosa di realmente accaduto per preservare la memoria di questo evento nel tempo: c’è stato fango da spalare, acqua da raccogliere, danni da riparare, fiducia da riacquisire, speranza da ritrovare e soprattutto superare il senso di frustrazione e inganno di fronte a un evento subdolo che non puoi in nessun modo fronteggiare, modificare o contrastare. Un forte senso di coesione e solidarietà ci ha unito, siamo gente di campagna abituata a lottare, “tenere il cuccio “, “tenere botta” come ci ripetevamo ormai tutti.

Abbiamo avuto i piedi bagnati, le mani e le braccia infangate e gli schizzi di fango ci hanno coperto anche il volto, con il nostro senso pratico e l’amore per la nostra terra abbiamo sofferto in silenzio, con gli occhi lucidi, stretto i denti, ma nessuno ci ha fermato. Dopo tre settimane siamo riusciti a rimettere in moto l’azienda e la produzione con attorno a noi distese di acqua, aziende chiuse e paralizzate. Per i successivi 15 mesi, tanto abbiamo impiegato a ripristinare la parte uffici con server e linee telefoniche, abbiamo lavorato con uffici dislocati su un’altra azienda del gruppo. Abbiamo lottato e tutt’ora continuiamo perchè l’onda è lunghissima, ma ci siamo riusciti: per noi, per i nostri dipendenti, per il paese, e anche per i nostri clienti che ci hanno manifestato tanta solidarietà durante tutto questo periodo. Un grazie di cuore,

Graziano Malpassi

LE ULTIME NEWS

La coltivazione dei cavoli

Il cavolo: tutte le varietà e come coltivarlo 

Coltivare il cavolo con successo richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di piantagione e una gestione attenta di malattie e parassiti, ma anche la scelta delle varietà più adatte alle proprie esigenze.  In questa guida, ti sveleremo i segreti per coltivare il cavolo con successo e affrontare sfide come malattie e parassiti con soluzioni efficaci.  

Leggi Tutto »
La coltivazione degli agrumi

Come coltivare le piante di agrumi

Note acidule e profumi inebrianti: non è una sorpresa che gli agrumi siano tra le piante fruttifere più amate al mondo.   Originari delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, questi alberi hanno trovato nel Mediterraneo, e in particolar modo in Italia, un habitat dove prosperare.   Si tratta di piante che hanno bisogno di cure specifiche: vediamo

Leggi Tutto »

Compila il form per avere accesso alla brochure RI-EMERGERE

ri-emergere IT